BenEssere a Scuola
Macro-progetto di educazione all'affettività e di integrazione
Tipologia
Progetti di integrazione
Anno
2023/2024
Stato
In corso
Inizio
2023-09-18
Fine
2024-03-31
Obiettivi
SECONDARIA classi terze |
BenEssere a Scuola Educazione all’affettività e sessualità |
Curato dall’equipe (psicologa, ginecologa) del Consultorio familiare della Asl di Triggiano, si tratta di un percorso informativo e formativo che mira ad aiutare l’adolescente a conoscere meglio sé stesso, ad individuare i diversi fattori di natura biologica, psicologica e sociale che molto spesso suscitano ansie e insicurezze e impongono la ricerca di nuovi equilibri con il mondo e con se stessi. Il percorso, rivolto agli studenti delle classi III, si svolgerà tra gennaio e febbraio e si articolerà in due incontri per gruppo classe della durata di due ore ciascuno. |
SECONDARIA classi seconde |
BenEssere a Scuola “Ottobre, mese del benessere psicologico” |
L’iniziativa, promossa e curata dall’Associazione Anto Paninabella OdV, è rivolta agli alunni e alunne delle classi seconde della Secondaria e si pone lo scopo di sollecitare negli studenti la riflessione e il confronto sulle tematiche quali l’affettività, la relazione con se stessi, con i pari e con le figure adulte di riferimento. |
SECONDARIA classi I |
BenEssere a Scuola |
Affrontare la paura dell’incertezza e trasformarla in un’occasione di crescita personale, questa è anche la mission della scuola; per questo il nostro Istituto ha aderito a due iniziative destinate agli alunni e alunne delle classi prime della Scuola Secondaria. 1.“Differenze di genere e contrasto agli stereotipi”: prendendo spunto dalla lettura di alcune lettere tratte dal libro “Non fare la femminuccia. Abbasso gli stereotipi” di R. Piumini, saranno svolte attività informative ed educative inerenti le differenze di genere, il contrasto ai pregiudizi e stereotipi per sensibilizzare gli studenti sin da piccoli e cercare di prevenire l’esordio di problematiche comportamentali. Gli incontri saranno coordinati e svolti dalle operatrici (psicologa e avvocata) del Centro Anti-violenza attivo in Valenzano. 2. “Emozioni tra le righe”: il progetto, a cura della dott.ssa Monteleone Maria Alessia dell’Associazione Anto Paninabella OdV, si pone l’obiettivo di favorire reazioni emotive equilibrate e adeguate alle diverse situazioni quotidiane per raggiungere un benessere personale e sociale all’interno del gruppo classe e sviluppare un senso di appartenenza alla realtà della scuola. A tal fine verranno realizzati laboratori con l’uso di strumenti multimediali, roleplaying, attività individuali e in piccoli gruppi di apprendimento cooperativo, rappresentazioni grafiche e produzioni linguistiche (brani, filastrocche, poesie) che verranno raccolte in mini-dossier. Il progetto, che si svolgerà nei mesi di novembre e dicembre, prevede un incontro (in modalità telematica) con i genitori e quattro incontri, della durata di un’ora ciascuno, per gruppo classe. |
SECONDARIA classi I – II - III |
BenEssere a Scuola “Nuove dipendenze e dispersione scolastica” – “Sportello d’ascolto psicologico” |
Anche quest’anno il nostro Istituto ha aderito alla proposta pervenuta dall’Ambito Territoriale n. 5 di istituire uno sportello di ascolto con la consulenza della figura esperta dello psicologo e di svolgere attività informative ed educative di contrasto alla dispersione scolastica, allo scopo di prevenire l’esordio di problematiche comportamentali. Lo sportello d’ascolto, rivolto a tutti gli studenti della Scuola Secondaria di I grado che ne faranno richiesta, è un servizio gratuito di informazione e consulenza, finalizzato alla promozione del ben-essere degli studenti, attraverso l’ascolto, il dialogo e il confronto con figure professionali di aiuto ed è già attivo dallo scorso 5 ottobre, una volta alla settimana, presso la sede Capozzi e il plesso Galilei. Inoltre, in tutte le classi della Secondaria di I grado sono stati realizzati, in orario curriculare, incontri informativi che attraverso attività interattive ed esperienziali hanno condotto gli studenti ad una maggiore conoscenza e sensibilizzazione sul tema delle nuove dipendenze, quali l’utilizzo del web e dei dispositivi digitali, l’uso/abuso di telefoni cellulari e/o gioco online, cyberbullismo, ritiro sociale, hikikomori. Nel mese di novembre si svolgerà il secondo ed ultimo incontro nelle classi prime. |
Luogo
Istituto Comprensivo "Capozzi-Galilei"
-
Indirizzo
Via U. La Malfa, 2 Valenzano
-
CAP
70010
-
Orari
10-12
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-